HOME / Blog / Spirulina K e sostenibilità

Circular Economy

24 Giugno 2025

Spirulina K e sostenibilità

L’innovativo progetto di ApuliaKundi prevede l’applicazione dei principi dell’economia circolare alla coltivazione di un’alga spirulina italiana, naturale e biologica, con l’intento di preservare quella che è considerata la risorsa più preziosa del pianeta: l’acqua.

L’impianto di produzione, realizzato nel settembre 2021 a Gravina in Puglia, in cooperazione con Andriani S.p.A., azienda di riferimento dell’innovation healthy food, recupera, infatti, l’acqua proveniente dal processo produttivo della pasta, che, trattata in maniera opportuna, viene utilizzata per alimentare le vasche di coltivazione della microalga. La microalga spirulina prodotta in questo innovativo impianto, è impiegata sia come ingrediente per la produzione di pasta biologica alla spirulina marchio Felicia, che per l’ottenimento della gamma dei prodotti ApuliaKundi

La spirulina ApuliaKundi è prodotta da sempre in maniera naturale, seguendo il suo bioritmo nel corso delle stagioni, in modo da ridurre al minimo l’impatto ambientale, poiché scegliendo di non produrre durante i mesi più freddi dell’anno, non viene impiegata energia per riscaldare ed illuminare l’ambiente produttivo, con conseguente abbattimento delle emissioni di CO2

Ma non è tutto: attraverso il naturale processo di fotosintesi, la spirulina è in grado di assorbire anidride carbonica, trasformandola in ossigeno. Si stima, infatti, che per ogni chilogrammo di biomassa algale essiccata prodotta, vengano sequestrati ben 1,8 kg di CO2 dall’atmosfera! 💚