Chi siamo

ApuliaKundi è una start-up pugliese

ApuliaKundi è una start up pugliese che produce spirulina naturale e pura al 100% e cibi funzionali a base di Spirulina.

Fornisce, inoltre, servizi di supporto all’innovazione e di accompagnamento alle imprese a carattere innovativo per lo sviluppo di nuove economie come l’algacoltura e nuovi prodotti a base di alghe.

IDEA

ApuliaKundi: L’idea progettuale nasce dalla consapevolezza delle molteplici proprietà nutritive e ricostituenti della Spirulina e intende coniugare una conoscenza tanto antica quanto innovativa.

Come riportato nel documento FAO “A review on culture, production and use of spirulina as food for humans and feeds for domestic animals and fish” (M. Ahsan B. Habib, 2008), gli studiosi hanno attestato, che la Spirulina, consumata come cibo da centinaia di anni da tribù di vari luoghi del mondo, possiede straordinari benefici nutritivi, terapeutici e salutari, proprio in virtù del suo elevato valore nutrizionale.

Per l’essere umano la Spirulina è un prodigio della natura per il suo straordinario contenuto di sostanze nutritive.

“La Spirulina, consumata come cibo da centinaia di anni da tribù di vari luoghi del mondo, possiede straordinari benefici nutritivi, terapeutici e salutari, in virtù del suo elevato valore nutrizionale.” ( FAO, 2007 )

Il gruppo ApuliaKundi, attraverso lo sviluppo di nuovi prodotto a base di alghe, partecipa attivamente alla costruzione e alla valorizzazione di un modello di sviluppo ecosostenibile, allo sviluppo dell’economia della conoscenza e dell’innovazione; intende contribuire al miglioramento della qualità della vita delle comunità umane, promuovendo la ricerca e lo sviluppo scientifico nei campi di applicazione delle microalghe, in particolare della Spirulina, attraverso:

  • lo sviluppo, la produzione e la commercializzazione di nuovi prodotti a base di alghe, alimenti funzionali – novel food e servizi innovativi ad alto valore tecnologico;
  • progetti di studio, monitoraggio, cooperazione scientifica e allo sviluppo;
  • attività di informazione, sensibilizzazione, educazione e divulgazione scientifica;
  • partenariati e reti di cooperazione con diversi soggetti finalizzati alla ricerca scientifica, innovazione tecnologica e allo scambio di best practices a livello locale e globale.

ApuliaKundi è nata a seguito della vincita del bando Principi Attivi 2012, con il progetto “SPIRULINA – Cibo degli dei” nell’ambito del Programma Bollenti Spiriti, promosso dalla Regione Puglia e volto a favorire la partecipazione dei giovani pugliesi alla vita attiva e allo sviluppo del territorio.

Il Percorso ApuliaKundi

Il Percorso ApuliaKundi

Il percorso di ApuliaKundi è iniziato nel 2010 grazie ad un’idea nata in terra africana, in un villaggio in Malawi. In particolare la Spirulina veniva coltivata e integrata ai pasti dei bambini denutriti del centro nutrizionale e dei malati di AIDS per rafforzare il sistema immunitario.

Nel 2012 abbiamo vinto il bando della Regione Puglia “Principi attivi” che promuoveva giovani idee per una Puglia migliore. Così abbiamo avviato il primo impianto pilota di ricerca sperimentale in partenariato con lUniversità degli Studi di Bari fondando un’Associazione di ricerca e divulgazione scientifica tutt’oggi attiva. Partner del progetto sono stati il Dipartimento di Scienze Agro-ambientali e Territoriali (DISAAT) e il Dipartimento di Farmacia dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”.

Nel 2014 abbiamo vinto il bando BIO Plug In dell’Ordine Nazionale dei Biologi che ci ha permesso di partecipare ad una fase di accelerazione imprenditoriale e successivamente ad Expo 2015;

Nel 2015 dopo varie fasi di selezione e una di accelerazione imprenditoriale abbiamo vinto anche il bando Valore Assoluto 3.0 promosso dalla Camera di Commercio di Bari grazie al quale, abbiamo trasformato quello che era un impianto pilota in una start up di ricerca nell’ambito delle micro alghe e produzione di Spirulina. Pertanto la start up ApuliaKundi S.r.l. è nata nel 2016 a seguito di un lungo percorso di studio e ricerca;

Nel 2017 abbiamo vinto il premio “Non Sprecare” promosso dalla LUISS di Roma.

Nel 2018 abbiamo vinto il premio “Storie di Alternanza” promosso dalla CCIAA di Bari per un percorso di Alternanza Scuola Lavoro realizzato con l’istituto De Viti De Marco di Valenzano (BA) che ha visto coinvolta un’intera scolaresca in azienda.

Sempre nel 2018 abbiamo vinto il bando della Regione Puglia Dipartimento Agricoltura, Sviluppo Rurale ed Ambientale, progetti di ricerca ed innovazione e interventi a carattere pilota, 2018 per la realizzazione del progetto sperimentale BIO SP.HE.RE in partenariato con la Spin off Innovative Solution e l’ARPA Puglia su un nuovo campo di applicazione della Spirulina.

 

Le nostre sfide
La sostenibilità ambientale
Dicono di noi